Docenti

Carlo Ambrosini (classe 1954) è un fumettista italiano. Frequenta il liceo artistico e si diploma all’Accademia di belle arti di Brera. Nel 1976 inizia a disegnare racconti di guerra per la Editoriale Dardo; scrive gli ultimi episodi della serie Daniel per le Editoriale Corno; collabora con la Ediperiodici e la Mondadori. Nel 1980 inizia a collaborare con la Sergio Bonelli disegnando alcuni episodi di Ken Parker scritti da Giancarlo Berardi, compreso l’ultimo episodio della serie, il n. 59. Nel 1984 scrive e disegna Nico Macchia per la rivista Orient Express. Nel 1987, sempre per la Bonell, inizia a disegnare alcuni episodi di Dylan Dog, di cui scriverà anche una sua prima sceneggiatura nel 1994. Nel 1992 disegna Videomax creato da Graziano Origa. Nel 1997 crea, di nuovo con la Bonelli, la testata Napoleone per la quale scrive quasi tutte le sceneggiature e ne disegna alcuni episodi. La serie termina nel 2006 con il n. 54. Nel luglio 2005 realizza i disegni del n. 19 dello speciale di Tex. Ultimo lavoro in ordine cronologico dell’autore è la miniserie, Jan Dix, sempre per la Bonelli, pubblicato dal 2008 al 2010.


Mauro Canali (pianoforte) comincia a studiare pianoforte all’età di otto anni, avviando contemporaneamente la sua prima attività compositiva. Dal 2009 al 2015 perfeziona i suoi studi di interpretazione pianistica, composizione e musicoterapia nelle masterclass e seminari tenuti dai Maestri Carlo Bernava, Marian Mika, Gabriele Pinamonti, Javier Torres Maldonado e Ferdinando Suvini. Nel febbraio 2018 pubblica “Canti notturni”, primo suo album per pianoforte solo. Accanto alle sue attività pianistiche e compositive, collabora con diverse realtà corali. Canta come basso nel coro “Concentus Vocum”, del quale fa parte dalla sua fondazione nel 2009 e con il quale ha recentemente inciso la raccolta “Armonia Ecclesiastica” di Sisto Reina per la Casa discografica Tactus. Nel 2018 collabora con il coro Costanzo Porta, sotto la guida del Maestro Antonio Greco, per la realizzazione di tre rappresentazioni del Macbeth verdiano diretto dal Maestro Riccardo Muti a Ravenna e Norcia. Nello stesso anno inizia la sua collaborazione come artista del coro dell’Associazione Lirica e Concertistica (As.Li.Co.). Nel 2019, sempre sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti, collabora con il coro Costanzo Porta per la rappresentazione della Sinfonia n. 9 di Beethoven ad Atene e a Ravenna. Nello stesso anno collabora con il coro dell’Opera di Parma per il tour di Giovanni Allevi Hope Christmas Tour. Ha numerose esperienze di insegnamento; ha inoltre pubblicato il libro di ear training “Elementi per l’ascolto musicale” e il libro “Tecniche di lettura estemporanea per pianisti (e non)”. E’ laureato in pianoforte presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Como e alla magistrale in Scienze della musica e dello spettacolo presso l’Università degli Studi di Milano. E’ direttore artistico del settore musicale dell’Associazione Amici di Villa Borletti a Origgio (VA).

 


Pietro Caresana, classe ’99, inizia a suonare musica popolare con l’associazione culturale Baule dei Suoni. Dal 2010 studia all’Accademia Europa di Musica di Erba col maestro Stefan Coles. Nel 2017 consegue la certificazione del diploma LRSM (equivalente ad una laurea triennale di Conservatorio) in Violin Performance presso l’ABRSM (Associated Board of the Royal Schools of Music), ente esaminatore internazionale nato dalla collaborazione tra i principali conservatori del Regno Unito.

Suona regolarmente come primo violino e prima viola nell’Orchestra in Erba, progetto giovanile nato dall’unione di realtà di Erba, Varese e Milano, e come violino di fila nell’orchestra dell’Università di Milano-Bicocca. Come camerista, ha tenuto diversi concerti tra Svizzera, Lombardia e Piemonte. La musica, che l’ha portato a suonare anche fuori dall’Italia, in Marocco, Germania e a Capo Verde, rimane un’attività parallela alla formazione prima liceale classica e, in seguito, a livello universitario, sociologica e filosofica.

 


Simone Cereda (pianoforte) inizia l’apprendimento pianistico all’età di sei anni per poi entrare al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Como dove frequenterà gli studi prima con il Maestro Ugo Federico e successivamente con il Maestro Giovanni Brollo. È diplomando presso questo conservatorio al triennio accademico di primo livello.

Ha partecipato al concorso “Pianotalents Competitions” a Milano negli anni 2017 e 2018 e all’evento Piano City Milano negli anni 2017 e 2018. Ha perfezionato gli studi frequentando le masterclass: “L’uso del pedale nelle Sonate di Beethoven” con il M. Pierre Goy; “Chopin, la purezza della poesia nel cuore polacco” con il M. Agnieszka Przemyk-Bryła; “Le altre note 2021” con il M. Carlo Balzaretti e M. Dario Bonuccelli; “Tecnica contra interpretazione?” con il M. Michele Campanella. Dirige e accompagna il coro nelle parrocchie di Pescate e Garlate. Canta come basso nel coro “Concentus Vocum” del M. Gabbrielli. Insegna pianoforte presso il Centro Giovanile Tremenda XXL a Gordona (SO) e presso l’Associazione Culturale Amici Villa Borletti ad Origgio (VA).

 


Davide Crenna (chitarra) nasce a Legnano il 2 maggio 1991. Inizia a studiare chitarra classica all’età di 7 anni, sotto la guida del M° Salvatore Di Vincenzo, presso l’accademia “Clara Schumann” di Olgiate Olona. Nel 2010 si iscrive al Conservatorio di Musica di Como dove consegue la laurea di Triennio Accademico in chitarra sotto la guida del M° Massimo Laura e la laurea di Biennio Accademico con lode con il M° Guido Fichtner. Partecipa a diverse master class di chitarra tenute da prestigiosi Maestri e concertisti internazionali tra cui Marcos Vinicius, Roland Dyens, Lorenzo Micheli, Stefano Palamidessi, Maurizio Grandinetti, Timo Khoronen, Michael Hampel, Frank Bungarten. Nel corso degli anni ottiene numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali tra cui il primo premio assoluto in quartetto e il primo premio ex-equo in duo con Gabriele Franzi nell’edizione 2019 al concorso chitarristico “Città di Voghera”, primo premio assoluto in duo e primo premio come solista al concorso chitarristico nazionale “Villa Oliva” edizione 2020. E’ stato selezionato dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Como per partecipare in qualità di musicista rappresentante della città di Como al “Netanya’s White Night” in Israele con Gabriele Franzi (2018). Oltre alla chitarra classica, Davide suona anche chitarre acustiche ed elettriche e negli anni ha partecipato a vari progetti che spaziano dal pop-rock acustico allo stoner rock.


Monica Frascoli (inglese) si laurea nel 2010 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in Scienze Linguistiche e Letterature Straniere – Lingue e tecniche per l’informazione e la comunicazione.

Dopo un Erasmus in Austria, si laurea alla magistrale in Scienze linguistiche – Comunicazione audiovisiva e digitale. Ha numerose esperienze professionali nell’ambito delle comunicazioni in Italia, Francia e Belgio.

Dal 2017 insegna lingue straniere a Milano in diversi istituti, con corsi individuali e collettivi rivolti a bambini e adulti.

Ha recentemente conseguito due certificazioni aggiuntive relative all’insegnamento, in particolare per studenti adulti (Celta – Certificate of English Language Teaching to Adults) e per bambini di età dai 3 ai 6 anni.

x


Pietro Miedico (canto). Nel 2009 muove i primi passi nel contesto amatoriale della Compagnia dei colori, con la quale porta in scena, in veste di protagonista, alcuni tra i musical, opere rock, opere moderne e popolari più famose e apprezzate. L’attività si protrae fino al 2016, anno che vede la cessazione dell’attività della compagnia. Nel 2014 inizia a studiare canto lirico inserendosi nel percorso di studi pre-accademici della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. Al 2017 risale l’inizio degli studi di Alta Formazione Artistica e Musicale presso il medesimo istituto. Nel 2018 si laurea a pieni voti e menzione della lode in Scienze dei beni culturali presso l’Università degli Studi di Milano con la tesi La vocalità del baritono in W. A. Mozart. Analisi dei personaggi più significativi. Nel 2019 comincia la sua collaborazione con As.Li.Co. in veste di baritono corista e prende parte alle produzioni immesse nel circuito lirico Opera Lombardia. Nel 2020 porta a termine il triennio AFAM in canto lirico con massimo dei voti e menzione della lode presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e si iscrive alla laurea magistrale in Scienze della musica e dello spettacolo presso l’Università degli Studi di Milano.


Moreno Palmisano (chitarra). Chitarrista e compositore italiano, nato a Lima il 16 Maggio del 1992. Inizia i suoi studi musicali con la chitarra classica all’età di 12 anni conseguendo lezioni con il M° Marcos Vinicius. Ha partecipato a diversi concorsi internazionali e nazionali guadagnando il primo premio, tra i vari concorsi spiccano il V Concorso nazionale di Cassano Magnago nel 2007, il concorso Musica in Luce, che nello stesso anno gli ha permesso di esibirsi al Teatro Dal Verme di Milano come solista, ed il Concorso Internazionale per Orchestra di Chitarre a Voghera insieme all’Orchestra dell’Accademia di Chitarra Classica di Milano. Nel 2017 consegue la Laurea Triennale in Chitarra Classica presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como con il M° Massimo Laura. Dal 2010 pubblica brani di sua composizione con Sonitus Edizioni Musicali e Discografiche. Con la stessa nel 2018 pubblica il suo primo album solista con la chitarra acustica dal titolo Never Ending Faith, disponibile su tutte le piattaforme digitali. Dal 2019 viene scelto come Testimonial italiano per il progetto musical-culturale internazionale MoSalC, Music for Sound Integration in the Creative Sector, che vuole sensibilizzare le popolazioni alle culture Europee ed Extraeuropee attraverso la musica. Da Luglio 2020 fa parte della band di genere progressive dark metal False Memories. E’ docente di chitarra classica, moderna, acustica finger picking ed elettrica presso varie accademie musicali.


Giordano Poletti (acquerello) è nato a Omegna, sul lago d’Orta, ma origgese di adozione. Formatosi alla scuola di importanti insegnanti di disegno e grandi acquarellisti, ha tenuto molte mostre personali ocollettive, sia in Italia che all’estero, ed ha collezionisti in molti paesi europei. Fra i principali premi ricevuti, ricordiamo la targa d’oro de la Critique Francaise assegnatali al Palazzo dell’Unesco di Parigi; la medaglia Campidoglio consegnatagli dal Prof. Giulio Carlo Argan, storico dell’arte e Sindaco di Roma; la targa del Parlamento, consegnatagli dalla Presidente della Camera Nilde Jotti; l’Ambrogino d’Oro, consegnatogli dal Sindaco di Milano Carlo Tognoli; il trofeo Italia Operante, consegnatogli dal Sindaco di Milano Aldo Aniasi al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano.


Enea Riboldi (Milano, 1954) è un disegnatore e illustratore italiano. Disegna per la Sergio Bonelli Editore. È il copertinista ufficiale dal numero 1 della serie Dampyr, ideata nel 2000 da Mauro Boselli e Maurizio Colombo, inclusi Speciali e Maxi. Nei primi anni settanta entra a far parte dello StudiOriga di Milano, fucina di giovani artisti. Esordisce realizzando le matite di vari pocket. Disegna storie brevi per la rivista musicale Gong diretta da Graziano Origa. Qualche anno dopo entra a far parte dello studio Leone Cimpellin e del Comix Studio, composto da Carlo Ambrosini, Giampiero Casertano ed altri professionisti. Dal 1985, disegna le copertine di Indiana Jones, comic book americano pubblicato in edizione italiana. Dal 1990, disegna su testi di Mario Gomboli e Alfredo Castelli alcuni episodi ispirati alle avventure dell’alpinista Walter Bonatti, apparsi sulla rivista Magic Boy. Collabora a Dylan Dog, disegnando tre storie apparse su tre albi Giganti: Cronache di straordinaria folliaIl vicino di casa, sul Gigante n. 4; Il mistero dell’isola D’yD,sul Gigante n. 6 e Cuori randagi, sul Gigante n. 8 del novembre 1999. Nel 1998, Enea realizza le illustrazioni di Caterina dei briganti di Francesco Costa per la Collana Junior di Arnoldo Mondadori Editore. Per oltre due decenni realizza vignette per la rivista Bolina. Nel 2005, esce in Francia Cap Horn (La baie tournée vers l’est), primo tomo di un saga storica scritta da Christian Perrissin, disegnato da Riboldi e colorato dal Km Zero Team (Simone Massoni, Cosimo Lorenzo Pancini e Naomi Mallegni), per i tipi de Les Humanoïdes Associés.


Alessandro Schiattone (flauto) inizia gli studi di flauto traverso nel 2008 con il professor Davide Gandino. Nel 2009 intraprende il percorso di formazione musicale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano studiando con il M° Gabriele Gallotta, Antonella Dalla Benetta, Diego Collino. Si diploma con il massimo dei voti. Frequenta i Master di I e II livello con i Maestri Davide Formisano (già primo flauto del Teatro Alla Scala) e Francesco Loi (primo flauto del Teatro Carlo Felice di Genova).

Ricopre il ruolo di primo flauto in diverse orchestre, quali FuturOrchestra, l’Orchestra dei Piccoli Pomeriggi Musicali (2011/2013), l’Orchestra Regionale della Lombardia, SEYO, e collabora dal 2019 con l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como. Prende parte a diversi concorsi, quali il “Concorso di flauto Giuseppe Pelosi” (primoclassificato assoluto) e il “Concorso internazionale di musica da camera Rotary Symphony” (secondo classificato assoluto). 

Attualmente frequenta l’Accademia Lorenzo Perosi di Biella con il Maestro Davide Formisano e contemporaneamente approfondisce lo studio dell’ottavino con il Maestro Giovanni Paciello.


Antonio Zanoletti (recitazione) è un attore e regista italiano. Il debutto sul palcoscenico di Antonio Zanoletti avviene nel 1979, sotto la direzione di Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano. Con la Piccola Compagnia del Teatrino della Villa Reale di Monza prende parte ad allestimenti e opere di Federico García Lorca, Bertold Brecht ed Eugène Ionesco.  Sempre in ruoli primari, si ritrova in compagnie teatrali, stabili e private, con Paola Borboni, Franco Parenti, Lucilla Morlacchi, Ernesto Calindri, Piera Degli Esposti, Giulia Lazzarini, Giancarlo Dettori, Franca Nuti, Warner Bentivegna e Andrea Jonasson-Strehler. Tra i registi che lo hanno diretto, ci sono Luigi Squarzina, Fabio Battistini, Antonio Calenda, Mario Morini, Lamberto Puggelli, Enrico D’Amato, Carlo Battistoni, Luca Barbareschi, Andreè Ruth Shammah, Mauro Avogadro e Luca Ronconi. I testi da lui interpretati sono di Simone Weil, William Shakespeare, Carlo Emilio Gadda, Alessandro Baricco, Euripide, Vladimir Nabokov, Ford, Niccolò Machiavelli, Vittorio Alfieri, Alessandro Manzoni, Carlo Goldoni, Luigi Pirandello, Thomas Stearns Eliot, Molière, Eschilo, John Steinbeck, Ruzante, Paul Claudel, Georges Bernanos, Mario Luzi, Czesław Miłosz, Fëdor Dostoevskij, Giovanni Testori e Henrik Ibsen. Ha calcato le scene nei Teatri Stabili di Milano, Roma, Torino, Firenze, Napoli, e in teatri privati: Teatro Manzoni di Milano, Teatro Carcano, Teatro Pierlombardo-Parenti, Teatro delle Arti di Roma, Teatro degli Incamminati, Teatro Nuovo, Teatro Aut-Of, Teatro alla Scala di Milano, con Luca Ronconi, all’Opera di Roma, al Teatro Greco di Siracusa, al Teatro Stabile di Torino ed altri.