Prof. Giancarlo Andenna – La storia che precede L’Europa – giovedi 26 gennaio 2017 ore 21
Prof. Giancarlo Andenna – La nascita dell’Europa – venerdi 3 febbraio 2017 ore 21
Dott.ssa Simona Bianchi – Arte e artisti dell’età di mezzo Secoli dal VII al XIV – venerdi 17 febbraio 2017 ore 21
Dott.ssa Simona Bianchi – Arte e artisti dell’età di mezzo Secoli dal VII al XIV – venerdi 24 febbraio 2017 ore 21
Un importante evento culturale che si snoderà in quattro serate a partire da giovedì 26 prossimo: tornano a parlarci di storia, questa volta del medioevo, il Prof. Giancarlo Andenna, docente emerito di Storia Medievale alla Cattolica di Milano e Accademico dei Lincei, seguito dalla nostra Simona Bianchi, storico dell’arte.
Molti di voi ricorderanno che lo scorso maggio il Prof. Andenna ci parlò della caduta dell’impero romano, tenendoci attenti per due ore senza mai annoiarci.
Ovviamente le sue non sono lezioni accademiche, il periodo storico che tratterà in due incontri richiederebbe almeno un anno di studi accademici, ma Andenna riassumerà per noi, in maniera discorsiva e con linguaggio semplice, la storia che va dal VII al XIV secolo.
Solo a titolo informativo, ricordo che l’Accademia dei Lincei, fondata nel 1603, è una delle istituzioni culturali più importanti del nostro Paese e se ne fa parte solo per cooptazione, quale riconoscimento dei meriti e del valore culturale del personaggio chiamato. Questo solo per sottolineare che il Prof. Andenna non è solo un docente medievista di valore, è qualcosa di più, è uno dei maggiori storici italiani del periodo e sarà per noi un onore riceverlo ed ascoltarlo.
La nostra vice presidente, Simona Bianchi, anche lei ben conosciuta da molti di voi, seguirà i due interventi di Andenna con due serate dedicate all’arte e agli artisti dello stesso periodo storico. Buon per noi, visto che anche Simona uno storico dell’arte proprio del periodo medievale, quindi i suoi interventi saranno particolarmente interessanti e attraenti.
Vi invitiamo a presenziare numerosi a queste serate presso Villa Borletti, via Dante 63, Origgio